Tematica Conchiglie

Haliotis cracherodii Leach, 1814

Haliotis cracherodii Leach, 1814

foto 1275
Da: http://www.marine.gov/haliotis.htm

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Vetigastropoda Salvini-Plawen, 1980

Famiglia: Haliotidae Rafinesque C.S., 1815

Genere: Haliotis Linnaeus, 1758


enEnglish: Black abalone

Descrizione

La colorazione è marrone scuro, verde scuro, blu scuro o quasi nero. L'interno argenteo della conchiglia mostra un'iridescenza rosata e verdastra pallida . L'esterno del guscio è più liscio della maggior parte degli abaloni, o può avere lire a spirale grossolane e linee di crescita basse e obsolete. La conchiglia è ovale, uniformemente convessa, i due lati ugualmente curvi. Il dorso del guscio è regolarmente convesso, con poca crescita algale. La conchiglia non è incastonata sulla fila di fori. La guglia è vicino al margine. La cavità della guglia è minuta, nascosta o quasi. La cicatrice muscolare generalmente non è distinta. Di solito ci sono da cinque a sette piccoli fori respiratori aperti, o pori, lungo il lato sinistro del guscio [4]e i bordi dei fori sono a filo con il resto del guscio. Questi buchi costituiscono collettivamente ciò che è noto come selenizone che si forma man mano che il guscio cresce. La placca columellare non è troncata in basso, inclinata verso l'interno, la sua faccia concava. La parte posteriore della conchiglia è a spirale e il mantello, il piede e i tentacoli sono neri. L'interno della conchiglia è perlato con iridescenze rosa e verdi. La lunghezza del guscio dell'aliotide nero può raggiungere un massimo di 20 cm, essendo in genere 10-14 cm. Nell'animale vivente, i tentacoli sull'epipodio, il mantello e il piede sono neri. Gli abaloni neri si aggrappano alle superfici rocciose nella zona intertidale bassa , fino a 6 m di profondità. In genere possono essere trovati incastrati in fessure, crepe e buchi durante la bassa marea. Generalmente si verificano in aree con surf da moderato ad alto. I giovani tendono a risiedere nelle fessure per ridurre il rischio di predazione, ma gli adulti più grandi si spostano sulle superfici rocciose all’aperto. Gli abaloni neri sono gasteropodi erbivori e si nutrono principalmente di alghe. Raggiunge la maturità sessuale a 3 anni e può vivere 30 anni o più. La deposizione delle uova avviene in primavera e all'inizio dell'estate; occasionalmente, una seconda deposizione delle uova si verifica in autunno. Il successo della deposizione delle uova richiede che gli individui siano raggruppati strettamente insieme. Le larve nuotano liberamente per un periodo compreso tra 5 e 14 giorni prima di stabilirsi su un substrato duro, solitamente vicino a individui più grandi, dove poi si trasformano nella loro forma adulta, sviluppano un guscio e si stabiliscono su una roccia. I giovani non tendono a disperdersi a grandi distanze e le attuali popolazioni di abalone nero sono generalmente composte da individui che sono stati generati localmente. Questo era il grande mollusco marino più abbondante sulla costa occidentale del Nord America, ma ora, a causa della pesca eccessiva e della sindrome di Withering , la popolazione è diminuita molto e la Lista Rossa IUCN ha classificato l'abalone nero come in pericolo di estinzione .

Diffusione

Possono essere trovati lungo la costa del Pacifico degli Stati Uniti dalla contea di Mendocino, in California, a Cabo San Lucas, in Bassa California, in Messico.

Sinonimi

= Haliotis bonita Orcutt, 1900 = Haliotis californiensis Swainson, 1822 = Haliotis expansa Talmadge, 1954 = Haliotis glabra Schubert & Wagner, 1829 = Haliotis holzneri Hemphil, 1907 = Haliotis imperforata Dall, 1919 = Haliotis lusus Finlay, 1927 = Haliotis splendidula Williamson, 1893.

Bibliografia

–Smith, G., Stamm, C. & Petrovic, F. (2003). Haliotis cracherodii. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2014.2.
–Haliotis cracherodii Leach, 1814. Retrieved through: World Register of Marine Species on 5 October 2010.
– Oliver, A. P. H. (1975). The Hamlyn Guide to Shells of the World. The Hamlyn Publishing Group Limited. p. 320.
–Multi-Agency Rocky Intertidal Network. (February, 2005) – via ARKive.
–George Washington Tryon, Manual of Conchology vol. XII, p. 76 and 79; 1890.
– "Black Abalone (Haliotis cracherodii)". National Marine Fishery Services – Threatened & Endangered Species. NOAA. Retrieved 15 June 2010.
–Oliver, A.P.H. (2004). Guide to Seashells of the World. Buffalo: Firefly Books. 23.
–Hogan, C. M. "Los Osos Back Bay". The Megalithic Portal. Retrieved 15 June 2010.
–Haaker, P. L.; et al. (2001). "Abalone". California’s Living Marine Resources: A Status Report (PDF). California Department of Fish and Game. pp. 89–97. Archived from the original on 14 June 2011. Retrieved 15 June 2010.
–Lafferty, K. D.; Kuris, A. M. (1993). "Mass mortality of abalone Haliotis cracherodii on the California Channel Islands: tests of epidemiological hypotheses" (PDF). Marine Ecology Progress Series. 96: 239-248.
–Endangered Species Act (ESA). nmfs.noaa.gov.
–PETITION TO LIST THE BLACK ABALONE (HALIOTIS CHRACHERODII) AS THREATENED OR ENDANGERED UNDER THE ENDANGERED SPECIES ACT. Center for Biological Diversity. December 21, 2006.
–VanBlaricom, Glenn et al. (January, 2009) Status Review Report for Black Abalone (Haliotis cracherodii Leach, 1814). National Oceanic and Atmospheric Administration, National Marine Fisheries Service.
–"73 FR 1986" (PDF). Federal Register. 73 (8): 1986. January 11, 2008.
–"74 FR 1937" (PDF). Federal Register. 74 (9): 1937. January 14, 2009. Archived from the original (PDF) on February 15, 2013.
–NMFS. Endangered and Threatened Wildlife and Plants: Final Rulemaking To Designate Critical Habitat for Black Abalone.Federal Register;; v76, (October 27, 2011), 66805-66844.
–Abalone Recovery Management Plan. dfg.ca.gov.
–Moore, J. D.; Finley, C. A; Robbins, T. T; Friedman, C. S. (2002). "Withering Syndrome and restoration of Southern California abalone populations" (PDF). CalCOFI. 43: 112–117. Archived from the original (PDF) on 2008-11-23.
–Bower, S.M. (2006). Withering Syndrome of Abalone. Fisheries and Oceans Canada.


02974 Data: 28/01/2016
Emissione: Conchiglie marine
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. doversi
02977 Data: 28/01/2016
Emissione: Conchiglie marine
Stato: St. Vincent and the Grenadines